Il Piemonte ha ricevuto un prestigioso riconoscimento internazionale: è stato proclamato la miglior regione enoturistica del mondo per l’anno 2025 dai Wine Travel Awards (WTA), un’iniziativa che celebra le eccellenze globali nel turismo del vino. Questa affermazione sottolinea l’eccellenza del territorio piemontese nel settore enoturistico, consolidando la sua reputazione come una delle destinazioni più ambite per gli appassionati di vino e cultura.
La regione è celebre per le sue colline vitate, patrimonio dell’umanità UNESCO, che includono le Langhe, il Roero e il Monferrato. Queste aree offrono paesaggi mozzafiato, borghi storici e una tradizione vinicola che affonda le radici in secoli di storia. Le cantine piemontesi, molte delle quali a conduzione familiare, sono rinomate per la qualità dei loro vini, tra cui spiccano Barolo, Barbaresco, Barbera e Nebbiolo.
Nel 2024, il Piemonte ha registrato oltre 700.000 arrivi e più di 1,5 milioni di presenze turistiche nelle sue colline vitate, segno di un crescente interesse per l’enoturismo. Iniziative locali come “Piemonte On Wine” hanno facilitato l’accesso dei visitatori alle cantine attraverso un sistema di prenotazione semplice e gratuito, contribuendo in modo significativo alla crescita del settore. Manifestazioni di rilevanza nazionale e internazionale, come la partecipazione a fiere di settore, hanno inoltre consolidato l’immagine della regione sui mercati esteri.
Il riconoscimento dei Wine Travel Awards rappresenta solo l’ultimo di una serie di successi per il Piemonte nel campo dell’enoturismo. La strategia regionale punta a una continua valorizzazione del territorio attraverso investimenti in sostenibilità, innovazione e promozione culturale. Un’offerta turistica sempre più variegata, che unisce esperienze gastronomiche, percorsi naturalistici e iniziative culturali, fa del Piemonte una meta capace di attrarre viaggiatori da tutto il mondo, desiderosi di vivere un’autentica esperienza italiana nel cuore di una delle terre più vocate alla viticoltura.
Con questo nuovo riconoscimento, il Piemonte rafforza la propria posizione come eccellenza nel panorama internazionale del turismo del vino, guardando al futuro con ambizione e uno spirito profondamente radicato nella tradizione