Torna l’appuntamento più amato dagli enoturisti di tutta Italia: Cantine Aperte 2025, un viaggio sensoriale e culturale nel cuore delle eccellenze vinicole del Paese. Sabato 24 e domenica 25 maggio, decine di cantine apriranno le porte agli appassionati, offrendo un’esperienza immersiva fatta di degustazioni, incontri con i produttori, passeggiate tra i vigneti e piccole delizie gastronomiche a chilometro zero.
L’edizione di quest’anno si distingue per un’attenzione crescente al turismo lento e sostenibile: dai percorsi di trekking tra le colline punteggiate di filari, alle merende in vigna sotto i pergolati, ogni attività invita a riscoprire il piacere di vivere il territorio con calma, guidati dai profumi e dai sapori di ogni calice.
Non mancheranno gli assaggi itineranti, vere e proprie tappe narrative tra le botti e le barriques, dove ogni vino racconta la sua origine e la filosofia della cantina che lo produce. In molte realtà sarà possibile partecipare a laboratori sensoriali, visite guidate alle vigne storiche e momenti di dialogo con gli enologi.
Il programma è pensato per soddisfare ogni tipo di curiosità: dagli appassionati esperti ai semplici curiosi, dalle famiglie con bambini agli escursionisti. Alcune cantine offriranno anche concerti al tramonto, picnic gourmet e degustazioni al buio, per scoprire il vino da nuove prospettive.
Cantine Aperte non è solo un evento, ma un manifesto dell’enoturismo italiano. È l’occasione per scoprire il legame profondo tra paesaggio, tradizione e innovazione, respirando la bellezza autentica di territori che fanno grande il vino italiano nel mondo.