Il prossimo 13 settembre, Cavaion Veronese tornerà ad accendersi con i riflessi dorati dell’olio Garda DOP grazie alla nona edizione di WardaGarda, l’evento simbolo della cultura olearia dell’Alto Lago. A fare da cornice sarà ancora una volta Casa Berengario, sede del Consorzio di Tutela, dove territorio, gusto e tradizione si incontreranno in un pomeriggio aperto al pubblico all’insegna dell’autenticità.
Un viaggio nei sapori, tra oliveti e degustazioni guidate
Il programma si sviluppa tra visite agli oliveti, percorsi di degustazione e momenti di approfondimento, pensati per raccontare l’olio non solo come prodotto, ma come espressione identitaria del paesaggio gardesano. Le visite, a cadenza semioraria dalle 17 alle 19, saranno accompagnate da assaggi tematici curati dal Consorzio: dalle merende rustiche con pane e olio ai più sofisticati aperitivi del Garda, in cui l’olio DOP incontra i prodotti tipici della zona.
Il mercato dei sapori: produttori locali protagonisti
Durante l’intero evento, un piccolo mercato contadino permetterà ai visitatori di acquistare direttamente dai produttori: non solo olio extravergine, ma anche specialità artigianali che raccontano il territorio in chiave gastronomica. Un’occasione concreta per riscoprire l’agricoltura di prossimità e sostenere le filiere locali.
WardaGarda, tra etimologia e identità
Il nome “Warda” affonda le sue radici nel longobardo e significa “guardia” o “osservatorio”. Un richiamo alla funzione storica delle alture gardesane che vegliano da secoli sugli oliveti, simbolo della continuità agricola e culturale che ancora oggi vive nell’olio Garda DOP. Una tradizione che WardaGarda ogni anno rinnova e celebra.