Sarà il parco archeologico e naturale di Villa Appia Antica, nel cuore di Roma, a fare da cornice alla 14ª edizione di “Bererosa”, appuntamento ormai consolidato per gli appassionati dei vini rosati. Il 1° luglio 2025, dalle 17 alle 23, la capitale ospiterà una selezione di oltre 130 etichette in rosa provenienti da tutta Italia, affiancate da una proposta gastronomica pensata per valorizzare le diverse sfumature del vino rosato.
Organizzato da Cucina & Vini, il format punta come sempre su un’esperienza en plein air, in un contesto dove la storia millenaria della Regina Viarum incontra la convivialità del bere consapevole. L’edizione 2025 conferma il crescente interesse per i rosati fermi e mossi, frutto di una produzione che negli ultimi anni ha saputo emanciparsi da stereotipi e posizionamenti marginali.
Le aziende partecipanti rappresentano un ampio ventaglio di territori e approcci: si va dalle espressioni più fresche e immediate del Nord Italia fino ai rosati strutturati del Sud, senza dimenticare le interpretazioni eleganti delle isole e delle colline centrali. Un’occasione per il pubblico di esplorare la versatilità di un vino che, pur rimanendo accessibile, riesce a offrire complessità e profondità.
Non mancheranno anche food truck, banchi d’assaggio e punti ristoro con proposte artigianali, pensate per accompagnare le degustazioni e sottolineare le affinità tra vino e cucina. La scelta di una location come Villa Appia Antica non è casuale: natura, archeologia e cultura si fondono in uno spazio che invita alla lentezza, al dialogo e alla scoperta sensoriale.
“Bererosa” si conferma così non solo un momento di celebrazione del rosato italiano, ma anche un’occasione per raccontarne l’evoluzione e il nuovo ruolo all’interno della scena vitivinicola nazionale. Un appuntamento aperto al grande pubblico, capace di coniugare leggerezza e approfondimento, tra calici condivisi e passeggiate nel verde.