La Cantina Valle Isarco, eccellenza vitivinicola dell’Alto Adige, celebra un traguardo importante nella coltivazione del Kerner, vitigno semiaromatico sempre più apprezzato in Italia e all’estero. Nel 2024, la produzione ha raggiunto quota 245.000 bottiglie, segnando una crescita del 200% rispetto a dieci anni fa.
Il Kerner, incrocio tra Schiava e Riesling, è noto per il suo profilo aromatico fine e minerale, che si esprime al meglio nei terreni d’alta quota della Valle Isarco. Negli ultimi anni, la crescente domanda e l’attenzione verso i vitigni autoctoni e peculiari hanno favorito l’espansione delle superfici coltivate e l’aumento delle rese, pur mantenendo standard qualitativi elevati.
Il successo del Kerner prodotto dalla Cantina Valle Isarco è il risultato di una strategia mirata alla valorizzazione del territorio e all’innovazione in cantina, accompagnata da un forte impegno dei soci viticoltori, che operano tra i 400 e i 950 metri di altitudine.
Un risultato che conferma come, anche per i vitigni meno diffusi a livello nazionale, sia possibile costruire una storia di successo puntando su qualità, identità e sostenibilità.