Il 30 maggio 2025 segna l’inaugurazione ufficiale di Monteleone21, il nuovo centro enoculturale di Masi Agricola situato a Gargagnago, nel cuore della Valpolicella Classica. Questo progetto rappresenta un’evoluzione significativa nella Masi Wine Experience, offrendo ai visitatori un’immersione profonda nel mondo dell’Amarone e della cultura vinicola veneta.
Concepito come una “cantina aperta”, Monteleone21 è stato progettato per integrarsi armoniosamente nel paesaggio circostante. L’edificio, per due terzi sotterraneo, si presenta come una collina erbosa ricoperta di viti e vegetazione, con un rivestimento in pietra locale che richiama le tradizionali “marogne” della zona. All’interno, spicca un fruttaio monumentale di 12 metri d’altezza, destinato all’appassimento delle uve per l’Amarone, e l’Agorà: uno spazio di oltre 1.000 metri quadrati con un suggestivo soffitto in calcestruzzo a vista, ispirato alle opere di Pier Luigi Nervi e Le Corbusier, che ospita il wine shop, il wine bar e il ristorante .
La sostenibilità è al centro del progetto: l’edificio utilizza fonti rinnovabili come fotovoltaico e geotermia, e adotta soluzioni per la riduzione dei consumi energetici. Queste caratteristiche hanno valso a Monteleone21 il riconoscimento nella categoria “Pratiche Sostenibili nell’Enoturismo” del concorso Best of Wine Tourism, promosso dalle Great Wine Capitals e dalla Camera di Commercio di Verona .
Monteleone21 non è solo un luogo di produzione vinicola, ma un vero e proprio polo esperienziale che offre tour guidati, degustazioni e un’enoteca didattica. La Locanda Costasera propone una cucina che fonde tradizione veneta e influenze internazionali, riflettendo l’esperienza maturata da Masi nell’abbinamento dei suoi vini con le cucine dei cinque continenti .
Con Monteleone21, Masi Agricola celebra 250 anni di storia guardando al futuro, rafforzando il legame con il territorio e offrendo un’esperienza enoturistica immersiva e sostenibile.