L’Asti Spumante e il Moscato d’Asti saranno anche quest’anno, le bollicine ufficiali degli Internazionali BNL d’Italia, uno degli eventi sportivi più attesi della primavera romana, in programma dal 29 aprile al 18 maggio.
L’annuncio è arrivato durante l’ultima giornata di Vinitaly, in concomitanza con la conferenza stampa di presentazione del torneo. Il presidente del Consorzio Asti Docg, Stefano Ricagno, ha sottolineato il valore strategico dell’iniziativa:
“La scelta di investire sul grande tennis abbinandolo alle bollicine del nostro territorio si sta rivelando sempre più vincente”, ha dichiarato.
“Essere ancora una volta partner dell’unico ATP Master 1000 che si disputa in Italia è motivo di grande orgoglio, soprattutto in un’edizione che segna il ritorno in campo del nostro Jannik Sinner, attesissimo dal pubblico di casa.”
E proprio il pubblico sarà protagonista: secondo gli organizzatori, il rinnovato Foro Italico potrebbe raggiungere la quota record di 400.000 spettatori paganti, un’opportunità eccezionale per far conoscere le eccellenze vitivinicole piemontesi a un’audience internazionale.
Durante le tre settimane del torneo, l’Asti Spumante e il Moscato d’Asti accompagneranno i brindisi delle vittorie tennistiche e animeranno i momenti conviviali nel Fan Village, cuore pulsante dell’intrattenimento al Foro Italico.
Ma l’impegno del Consorzio non si ferma a Roma. Come anticipato da Ricagno, la presenza dell’Asti Docg nel mondo del tennis proseguirà anche a novembre, in occasione delle Nitto ATP Finals di Torino, dove il consorzio tornerà in veste di silver partner.
Il Consorzio Asti Docg rappresenta una delle realtà più importanti del panorama enologico italiano. Con sede tra le province di Alessandria, Asti e Cuneo, coinvolge 51 comuni e tutela una produzione annua che sfiora i 100 milioni di bottiglie, nate da un territorio che è paesaggio vitivinicolo Patrimonio dell’Umanità.
L’abbinamento tra il tennis internazionale e l’eccellenza del vino italiano si conferma così una formula vincente, capace di esaltare il Made in Italy a ogni brindisi.