Il 2024 si sta rivelando un anno estremamente complesso per il settore vitivinicolo valdostano. A causa di condizioni climatiche avverse e di un contesto produttivo sfavorevole
@enoturismo
-
- GourmetLuxuryNewsTodayWine
Turismo estivo 2025: attesi oltre 66 milioni di visitatori, in crescita presenze e spesa
di Redazionedi RedazioneLe previsioni indicano un’estate positiva per il settore turistico italiano: incremento di arrivi, presenze e spesa media. Buona la performance del mercato interno
- GourmetNewsTerritoriTodayWine
“Tiramisu” prima cantina subacquea italo-francese a Scarlino
di Redazionedi RedazioneNelle acque limpide del litorale toscano nasce un’iniziativa che unisce innovazione, tradizione enologica e cooperazione internazionale. È stato ufficialmente avviato a Scarlino il progetto “Tiramisu”, una cantina subacquea che rappresenta una novità assoluta nel panorama vitivinicolo italiano ed europeo.
-
Sabato 24 e domenica 25 maggio, decine di cantine apriranno le porte agli appassionati, offrendo un’esperienza immersiva fatta di degustazioni,
-
Il Cannonau è particolarmente adatto alla fermentazione in anfora grazie alla sua struttura robusta, ai tannini decisi e alla ricchezza aromatica
-
-
Un recente seminario promosso dalla Strada del Barolo ha acceso i riflettori su temi centrali: il cambiamento in atto nel panorama turistico, la necessità di una formazione continua e qualificata, la salvaguardia dell’identità territoriale
- ConsorziTerritoriTodayWine
Giulitta Zamperini confermata alla guida del Consorzio del Vino Orcia
di Redazionedi RedazioneIl Consorzio del Vino Orcia ha rinnovato la sua leadership, confermando Giulitta Zamperini alla presidenza per il prossimo triennio. Al suo fianco, Donatella Cinelli Colombini e Roberto Terzuoli continueranno a ricoprire il ruolo di vicepresidenti
- GourmetTerritoriTodayWine
La Toscana, regina del turismo del vino in Europa
di Redazionedi RedazioneLa Toscana, terra di colline dorate e borghi medievali, si conferma la destinazione enologica più apprezzata in Europa. Grazie ai suoi celebri vigneti, alle storiche cantine e ai paesaggi iconici che si estendono dal Chianti a Montalcino, da Montepulciano a Bolgheri fino alla Maremma,
-
La Ciau del Tornavento si è affermato come uno dei riferimenti gastronomici del Piemonte, il ristorante stellato, guidato dallo chef Maurilio Garola