Con un mix di eleganza, selezione accurata e visione futura, il Merano WineFestival si appresta a celebrare la sua 34ª edizione. Dal 7 all’11 novembre, gli splendidi spazi del Kurhaus e altri luoghi simbolo della città altoatesina ospiteranno produttori, chef, esperti, buyer e appassionati in un evento che ormai da oltre tre decenni rappresenta uno dei momenti più attesi del panorama enogastronomico europeo.
Il tema scelto per quest’anno è “Vision: Wine & Food Creators”, un titolo che pone l’accento sul ruolo sempre più centrale di chi produce, crea e reinventa il mondo del vino e del cibo in un contesto in costante evoluzione. Al centro del dibattito ci saranno infatti le grandi sfide del settore: dalla flessione nei consumi tradizionali al crescente interesse per le alternative a basso contenuto alcolico, dal cambiamento climatico alle dinamiche della distribuzione internazionale, passando per i temi cruciali della sostenibilità ambientale e dell’innovazione in cantina e in cucina.
La kermesse si aprirà con una cerimonia ufficiale al Teatro Puccini, durante la quale verranno assegnati i prestigiosi WineHunter Award Platinum, riconoscimenti che certificano l’eccellenza di vini e prodotti gastronomici selezionati attraverso un rigoroso processo di valutazione. Accanto a questi premi, anche le WineHunter Stars, simbolo della qualità che da sempre contraddistingue l’evento.
Nel corso dei cinque giorni di festival, il pubblico potrà scoprire centinaia di etichette selezionate provenienti da tutta Italia e da diversi paesi del mondo. Non mancheranno masterclass, degustazioni guidate, talk tematici e momenti di approfondimento tecnico e culturale. Il Merano WineFestival si conferma così non solo un evento vetrina, ma anche un’occasione di confronto tra i protagonisti della filiera agroalimentare, in un momento storico in cui il settore cerca nuove traiettorie di sviluppo e sostenibilità.
Tra gli appuntamenti più attesi anche quest’anno figurano le sezioni “Naturae et Purae”, dedicata ai vini biologici, biodinamici e naturali, e “Catwalk Champagne”, passerella d’eccellenza per le più importanti maison francesi e per le bollicine italiane di alta gamma.
Con la sua formula collaudata ma in costante rinnovamento, il Merano WineFestival si conferma un punto di riferimento imprescindibile per chi guarda al futuro del vino con consapevolezza, passione e spirito innovativo.