L’appuntamento d’élite dell’enogastronomia italiana si prepara a una nuova edizione nel cuore verde della Capitale.
Roma accoglier una delle manifestazioni enogastronomiche più attese dell’anno: Vinòforum 2025, in programma dall’8 al 14 settembre nella suggestiva cornice di Piazza di Siena, all’interno di Villa Borghese. Un’edizione speciale, definita “Premium”, che unisce raffinatezza e innovazione, all’insegna del buon vino, dell’alta cucina e della valorizzazione del territorio.
Dopo il successo dell’edizione 2024 al Circo Massimo, che ha visto oltre 80.000 presenze e la partecipazione di centinaia di cantine da tutta Italia, l’evento si rinnova con una formula ancora più ricercata: un vero e proprio salotto en plein air nel cuore della Capitale, dove vino, cibo e cultura dialogano in armonia.
800 cantine, 3.200 etichette, infinite storie da raccontare
La nuova edizione di Vinòforum riunirà oltre 800 cantine e circa 3.200 etichette, rappresentando l’intero spettro della produzione vinicola italiana, dai grandi consorzi storici alle realtà emergenti. Ogni calice sarà l’occasione per scoprire il carattere di un territorio, l’identità di un vitigno, la visione di un produttore.
Accanto ai percorsi di degustazione, il programma offre esperienze immersive con le Wine Top Tasting, curate da esperti e sommelier professionisti. Focus tematici su Barolo, Champagne, bollicine italiane e rossi internazionali offriranno momenti di alta formazione e confronto.
Cene stellate, showcooking e l’arte del buon vivere
Tra le novità più attese, torna anche quest’anno lo spazio dedicato alla grande cucina, con un calendario di cene d’autore firmate da chef stellati, showcooking, laboratori sensoriali e aree dedicate ai prodotti gourmet d’eccellenza. Il vino si fa complice della cucina, elevando l’esperienza a un livello di rara intensità.
Non mancheranno inoltre corner dedicati alla pizza contemporanea, ai cocktail d’autore e ai nuovi linguaggi del food, per un’offerta ampia, trasversale e capace di attrarre tanto il pubblico appassionato quanto gli operatori del settore.
Business, formazione e sostenibilità: il vino come cultura
Vinòforum non è solo una vetrina d’eccellenza, ma anche un punto d’incontro per il mondo del trade e una piattaforma culturale. Incontri riservati, aree business e lounge dedicate permetteranno a professionisti e produttori di confrontarsi in un contesto privilegiato.
Importante anche il focus sulla sostenibilità, con riflessioni sul consumo consapevole, sull’integrazione tra città e vigneti, e sulla promozione di una filiera enologica attenta all’ambiente e al paesaggio.
Il vino come racconto, la città come palcoscenico
A Roma, dove ogni angolo trasuda storia, arte e bellezza, Vinòforum si conferma molto più di un evento: è una celebrazione del vivere italiano, un invito a rallentare, ascoltare, assaporare. Un’esperienza che coinvolge i sensi, la mente e il cuore, e che fa del vino il protagonista di una narrazione collettiva, ricca di fascino e autenticità.