Venerdì 23 maggio, nella prestigiosa cornice della Sala Aldo Moro del Ministero dell’Istruzione e del Merito a Roma, si terrà la 15ª edizione della Giornata nazionale della cultura del vino e dell’olio, un’iniziativa promossa dall’Associazione Italiana Sommelier (AIS) con il patrocinio del MIM, del Ministero della Cultura (MiC) e del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste (Masaf).
Il tema scelto per l’edizione 2025 — “Vigne urbane, giovani e rigenerazione delle città” — mette al centro una riflessione quanto mai attuale: il ritorno delle vigne nei contesti metropolitani come strumento di valorizzazione del paesaggio, inclusione sociale e rilancio economico.
I lavori si apriranno alle 10.30 con i saluti istituzionali e l’introduzione del presidente AIS, Sandro Camilli. A seguire, il convegno proporrà uno sguardo multidisciplinare sulle vigne urbane, riscoprendo il valore che queste coltivazioni hanno storicamente rappresentato per l’Italia e il potenziale che oggi offrono per il futuro sostenibile delle nostre città.
Uno dei momenti più attesi sarà la presentazione, in anteprima assoluta, dei risultati dello studio World Urban Vineyards Atlas, curato dalla Urban Vineyards Association. Il censimento ha individuato 151 vigne urbane in 35 Paesi, distribuite su oltre 600 ettari. L’Europa si conferma continente di riferimento con 108 vigne registrate, mentre l’Italia guida la classifica mondiale, seguita da Repubblica Ceca e Francia. Tra le realtà più emblematiche spiccano la Vigna di San Martino a Napoli e la Vigna di Leonardo a Milano, esempi virtuosi di come la viticoltura possa integrarsi con la storia, il turismo e i progetti sociali.
Il convegno vedrà la partecipazione di autorevoli relatori: Mauro Agnoletti, docente all’Università di Firenze e titolare della cattedra UNESCO “Paesaggi del Patrimonio Agricolo”; Ernesto Di Renzo, antropologo dell’Università di Roma Tor Vergata, esperto di cultura del gusto; Nicola Martinelli, urbanista del Politecnico di Bari e membro del Consiglio Superiore dei Beni Culturali e Paesaggistici; e Nicola Purrello, presidente della Urban Vineyards Association. A moderare il dibattito sarà il giornalista Valerio Ceva Grimaldi.
La mattinata si concluderà con la presentazione delle nuove linee guida per la borsa di studio AIS, riservata agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado. Il bando sarà reso disponibile sui canali ufficiali dell’Associazione. L’illustrazione del progetto sarà affidata a Giuseppe Baldassarre, membro del Comitato tecnico scientifico AIS, e a Domenico Zonin, presidente dell’azienda vitivinicola Zonin1821. A chiudere i lavori, l’intervento conclusivo di Camillo Privitera, responsabile eventi AIS.
Questa giornata rappresenta non solo un momento di approfondimento culturale, ma anche un’occasione per avvicinare le giovani generazioni al mondo del vino e dell’olio, contribuendo a rafforzare il legame tra tradizione agricola, sostenibilità urbana e partecipazione civica.