L’iniziativa si inserisce in un più ampio calendario di eventi firmati da Suckling in Asia, Europa e Americhe
Elena De Giulio
-
-
Immersa tra i due polmoni verdi del Parco del Ticino e del Parco Agricolo Sud Milano, sorge Cascina Caremma, un’antica cascina seicentesca dedicata all’agricoltura biologica, all’allevamento etico e ai laboratori esperienziali. A soli trenta minuti da Milano, offre un rifugio dove il tempo sembra essersi fermato
-
l museo a Castelnuovo Calcea, un omaggio alla cultura contadina e alla bellezza nascosta della natura. Con le opere dell’’artista Ezio Ferraris, testimone di un tempo e di un paesaggio da salvare.
-
Questo distillato viene fermentato in contenitori d’acciaio da 500 e 1000 litri, iniziando con un “piè de cuvè” di 200/250 litri di succo in cui ne vengono poi aggiunti ulteriori 200 litri.
-
La competizione è sempre accesa quando si parla di classifiche prestigiose come The World’s Most Admired Champagne Brands 2025. Quest’anno, Drinks International ha ampliato la selezione a 40 maison di Champagne, offrendo così una panoramica ancora più completa di un settore in continua espansione.
-
Renato Bosco, affermato lievitista di alta caratura, ha coltivato la sua passione nel mondo della ristorazione sin da giovanissimo.
-
Pitigliano è un borgo italiano in provincia di Grosseto, caratteristico per la sua posizione. Emerge infatti sulla roccia tufacea, creando uno scenario unico e pittoresco. Famoso per la tradizione legata all’olio e al vino, per l’arte e per la sua storia dalle influenze ebraiche, Pitigliano è considerato tra i più bei borghi d’Italia dall’Associazione Nazionale Comuni Italiani.
-
Nel cuore della Germania, la regione Mosel-Saar-Ruwer è un territorio dal fascino unico, noto per la produzione di alcuni dei vini bianchi più rinomati al mondo. Tra le cantine storiche che ne raccontano l’eccellenza spicca la Tenuta Reichsgraf von Kesselstatt, che quest’anno celebra 650 anni di tradizione vinicola.
-
Dopo sette edizioni di successo a Modena, Champagne Experience, il più importante evento italiano dedicato al celebre vino francese, cambia location e si trasferisce a Bologna. L’ottava edizione, organizzata da Excellence Srl SIDI
-
Con l’uscita della vendemmia 2022, Tenuta Luce celebra una duplice ricorrenza: la creazione di un’importante annata e il trentesimo anniversario dalla sua prima produzione, risalente al 1993. L’incontro, avvenuto nei primi anni ’90 tra Vittorio Frescobaldi e Robert Mondavi,