Fino al 3 novembre 2025, l’azienda vitivinicola Tenuta Argentiera, situata a Castagneto Carducci, nel cuore della denominazione Bolgheri, ospita un evento che unisce arte contemporanea e cultura del vino. Tra i filari, immersi nel paesaggio della costa toscana, trovano spazio le sculture di Giuseppe Bergomi, artista bresciano noto per la sua ricerca plastica legata alla figura umana e alla materia.
L’esposizione open-air fa parte del progetto culturale “Arte diffusa sulla costa toscana”, che mira a creare un dialogo tra territorio, creatività e sostenibilità. Il percorso si sviluppa tra le vigne e le colline panoramiche della tenuta, permettendo ai visitatori di vivere un’esperienza immersiva tra arte e natura.
“Le sculture non interrompono il paesaggio, ma lo attraversano in silenzio,” ha dichiarato un portavoce dell’iniziativa. “È un invito a camminare tra la bellezza, a rallentare, ad ascoltare.”
Accanto all’esperienza artistica, i visitatori possono partecipare a degustazioni guidate dei vini della tenuta, in un contesto che stimola tutti i sensi: visivo, olfattivo, gustativo e sensoriale. L’obiettivo è offrire una forma nuova di enoturismo culturale, in grado di valorizzare l’identità del territorio.
Tenuta Argentiera è una prestigiosa azienda vinicola situata nel cuore della Doc Bolgheri, in Toscana, tra le colline che guardano il Mar Tirreno. Il nome “Argentiera” deriva dalle antiche miniere d’argento presenti nella zona, testimoni di una storia millenaria che si intreccia oggi con l’eccellenza enologica.
Fondata nei primi anni 2000, l’azienda si è affermata rapidamente come una delle realtà più significative del panorama vitivinicolo bolgherese. I vigneti, coltivati tra i 200 e i 300 metri di altitudine, beneficiano di un microclima ideale e di terreni ricchi di minerali, elementi che conferiscono ai vini eleganza, struttura e longevità.
Vini di punta:
Argentiera Bolgheri Superiore
Villa Donoratico
Poggio ai Ginepri
Coniugando produzione di qualità, sostenibilità ambientale e attenzione al paesaggio, Tenuta Argentiera è oggi anche un luogo di riferimento per l’arte contemporanea, grazie a progetti culturali che valorizzano il territorio attraverso installazioni, mostre e residenze d’artista.