Roma si prepara ad accogliere dal 28 al 30 settembre 2025 la venticinquesima edizione del Global Summit del World Travel & Tourism Council (WTTC), il forum internazionale che riunisce istituzioni, imprenditori, esperti e stakeholder del turismo per confrontarsi sulle sfide e le opportunità di un settore che nei prossimi anni è chiamato a trasformarsi in modo profondo.
L’evento si svolgerà nell’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone”, storica e prestigiosa sede culturale della capitale. È promosso in collaborazione con il Ministero del Turismo italiano, ENIT, il Comune di Roma e la Regione Lazio.
Tra i temi chiave ci saranno:
- la trasformazione digitale, con focus sulle tecnologie emergenti che stanno ridefinendo l’esperienza di viaggio;
- il turismo rigenerativo, inteso come modello che punta non solo alla conservazione, ma al recupero e al miglioramento ambientale, culturale e sociale;
- le strategie di investimento, fondamentali per sostenere la crescita del settore e promuovere infrastrutture, servizi e innovazione.
All’apertura del summit prenderanno parte ministri, CEO di imprese internazionali, leader nel campo dell’ospitalità, dell’innovazione e della cultura, oltre a istituzioni locali e regionali.
Contesto ed importanza economica
Secondo le ultime ricerche del WTTC, il Travel & Tourism rappresenterà una fetta pari al 10% del prodotto interno lordo globale, con un contributo economico che si avvia a superare gli 11 trilioni di dollari. Inoltre, il settore sosterrà circa 357–358 milioni di posti di lavoro a livello mondiale.
Questi numeri testimoniano non soltanto la resilienza del comparto dopo la pandemia, ma anche il suo ruolo centrale nelle strategie di crescita economica, sviluppo sostenibile e coesione sociale. Roma sarà quindi non solo teatro di discussioni, ma anche simbolo di come turismo, cultura e innovazione possano dialogare per un impatto positivo su scala globale.
La scelta di Roma non è casuale: la città unisce patrimonio artistico e storico, paesaggi culturali riconosciuti in tutto il mondo, e infrastrutture che le permettono di ospitare un evento di alto profilo internazionale. La sua posizione geografica, la sua storia millenaria, e la capacità di attrazione globale ne fanno cornice ideale per riflettere su come il turismo possa essere valorizzato in modo sostenibile.
L’appuntamento romano si propone di:
- stimolare un dialogo fra pubblico e privato per definire politiche condivise;
- individuare modelli che bilancino crescita economica e tutela ambientale;
- promuovere mete meno battute, distribuendo i flussi turistici sul territorio nazionale ed evitando concentrazioni d’impatto;
- favorire l’adozione di innovazioni tecnologiche che rendano il turismo più accessibile, personalizzato e sostenibile.