Roma riscopre il suo volto più autentico con Urban Safari, l’evento culturale gratuito che da venerdì 18 a lunedì 21 luglio trasformerà gli spazi più suggestivi del VII Municipio in un palcoscenico a cielo aperto. Quattro giorni di appuntamenti tra enogastronomia, arte e storia.
Urban Safari si presenta come un’esperienza immersiva che attraversa vie storiche, aree archeologiche e parchi urbani, con un format che unisce degustazioni guidate, spettacoli dal vivo, proiezioni cinematografiche, visite culturali e laboratori per tutte le età.
«Vogliamo offrire ai cittadini un’occasione per riscoprire la bellezza del nostro territorio, troppo spesso sottovalutato – spiega Riccardo Sbordoni, Assessore alla Cultura del VII Municipio – Urban Safari è un invito a vivere la città in modo partecipato, promuovendo la cultura come strumento di coesione, conoscenza e identità».
L’inaugurazione è in programma venerdì 18 luglio sulla terrazza dell’ex Istituto Luce, con Luce on the Roof: una serata tra musica jazz, letture poetiche e proiezioni d’archivio, accompagnata da una selezione di vini locali.
In degustazione i salumi del Prosciuttificio Bassiano, fermentati artigianali, pani tradizionali, la celebre pizza croccante romana e oli extravergine di oliva d’eccellenza, tra cui IGP Roma, Sabina DOP e varietà premiate di piccoli frantoi laziali. Il comparto vinicolo sarà rappresentato da cantine come La Mugilla, Casa Divina Provvidenza, Parvus Ager e Casata Mergè, con il supporto tecnico di EvooSchool per l’olio e di sommelier specializzati per il vino.
L’evento si propone come modello replicabile di cultura diffusa, accessibile e sostenibile: un progetto che mette al centro la comunità, la memoria dei luoghi e il valore delle produzioni locali, con l’obiettivo di rafforzare il legame tra cittadini e territorio.