Si è aperta ieri l’ottava edizione di Ripa Wine, la manifestazione che trasforma il borgo collinare di Riparbella in una vetrina d’eccellenza per la produzione vinicola locale. Da venerdì 11 a domenica 13 luglio, il centro storico accoglie appassionati, enologi e curiosi per un fine settimana all’insegna del gusto e della cultura del vino.
Promossa dalla Pro Loco e dal Comune di Riparbella, in collaborazione con le principali cantine del territorio, Ripa Wine è diventata negli anni un punto di riferimento per chi vuole scoprire i grandi vini di questa zona della Toscana, che con i suoi oltre 120 ettari vitati produce ogni anno circa 460mila bottiglie.
Le vie e le piazze del borgo ospitano stand di degustazione e banchi d’assaggio, dove sarà possibile incontrare direttamente i produttori e conoscere da vicino le etichette che stanno conquistando sempre più riconoscimenti anche a livello internazionale. Tra i protagonisti di quest’anno figurano nomi come Caiarossa, Duemani, La Regola e Colline Albelle, affiancati da ospiti di rilievo provenienti da altre zone vitivinicole italiane.
Non mancheranno momenti formativi con masterclass condotte da esperti del settore, tra cui spicca la partecipazione di Armando Castagno, critico e docente tra i più autorevoli del panorama enologico italiano. Le degustazioni saranno arricchite da piatti tipici e street food, pensati per esaltare i profumi e i sapori dei vini in assaggio.
Un evento per tutti, tra cultura e divertimento
Ogni serata si svolgerà dalle ore 18 alle 23 e sarà animata da musica dal vivo, performance artistiche e un’atmosfera conviviale che valorizza il legame tra il vino e il territorio. Per agevolare la partecipazione del pubblico, è stato attivato un servizio navetta gratuito in partenza sia da Cecina che dal parcheggio San Martino di Riparbella.
L’ingresso all’evento è libero, mentre le degustazioni e le masterclass sono a pagamento. Un calice e una tasca porta bicchiere saranno forniti all’ingresso per chi acquista il ticket, permettendo un’esperienza itinerante tra i vari stand.
Valorizzare l’identità del vino toscano
“Ripa Wine non è solo una festa del vino, ma un progetto culturale che promuove l’identità agricola e la qualità produttiva della nostra zona”, sottolinea il sindaco di Riparbella. “Ogni anno crescono la partecipazione e l’interesse, a conferma del valore che la viticoltura riveste per il nostro sviluppo locale”.
Coniugando degustazioni di alto livello, bellezza paesaggistica e spirito comunitario, Ripa Wine si conferma un’occasione unica per vivere la Toscana più autentica attraverso i suoi vini migliori.