Una festa perfetta tra vino, arte, cucina e convivialità ha segnato il debutto ufficiale di Perluna, il nuovo spumante rosato Extra Brut da uve Barbera firmato dalla Cantina Sei Castelli. L’evento, ospitato presso il proprio Centro Enoturistico a Castelnuovo Calcea, ha registrato un’affluenza straordinaria di pubblico, attirando appassionati, curiosi e professionisti del settore da tutto il Piemonte e non solo. La giornata, condotta dal direttore Enzo Gerbi e da Monica Meneghelli, è iniziata con la presentazione ufficiale di Perluna, un brut innovativo ottenuto da sole uve Barbera con metodo Martinotti, frutto del progetto “Il Risveglio del Ceppo”. Il racconto della nascita del vino, arricchito da aneddoti e dettagli tecnici, ha catturato l’attenzione dei partecipanti, creando un momento di forte connessione tra il pubblico e la visione della Cantina.
Il successo è proseguito con lo show cooking dello chef Simone Grazioso, finalista di MasterChef, che ha deliziato i presenti con abbinamenti originali e raffinati ai vini della Sei Castelli. Le degustazioni, accompagnate da un brindisi collettivo e momenti di intrattenimento, hanno trasformato l’evento in una vera festa del gusto e del territorio.
«Siamo emozionati e grati per la straordinaria risposta del pubblico», ha commentato Enzo Gerbi, enologo e direttore della Cantina. «Perluna è il simbolo di un modo diverso di guardare alla Barbera: non solo come vino fermo, ma come materia viva che può reinventarsi in forme nuove, eleganti e sostenibili. Vederlo accolto con tanto entusiasmo è la conferma che il nostro percorso è condiviso».
Lanciato nell’ambito del progetto Il Risveglio del Ceppo, Perluna si unisce alla Barbera d’Asti, alla grappa, al vermouth e ai cosmetici a base di vinaccia già prodotti dalla Cantina, rafforzando un percorso che fonde innovazione, tradizione e sostenibilità ambientale.
«La nostra missione va oltre la semplice produzione di vino», ha aggiunto il presidente Maurizio Bologna. «Promuoviamo il rispetto del paesaggio, il lavoro dei vignaioli, e un forte legame con la comunità. Eventi come questo ci ricordano quanto il vino possa essere motore di cultura e bellezza». Conclude Gerbi: «Perluna è più di uno spumante. È un inno alla Barbera e al nostro territorio, un racconto di passione che abbiamo voluto condividere con chi crede nella forza delle radici e nella bellezza delle nuove sfide».
Il grande successo dell’evento consolida il Centro Enoturistico dei Sei Castelli come punto di riferimento per l’incontro tra vino, cultura e territorio. Un debutto, quello di Perluna, che promette di lasciare il segno.