L’Italia si prepara ad accogliere un evento senza precedenti nel panorama dell’enoturismo internazionale. Il 28 e 29 ottobre 2025, il Centro Congressi di Riva del Garda sarà teatro della prima edizione di FINE Wine Tourism Marketplace Italy, nuovo format interamente dedicato al turismo del vino.
Un debutto che non è solo italiano, ma europeo: per la prima volta il celebre concept nato in Spagna trova una declinazione fuori dai confini iberici, grazie alla collaborazione tra Feria de Valladolid e Riva del Garda Fierecongressi.
Un modello B2B che guarda al mondo
Pensato per favorire l’incontro tra domanda e offerta, FINE Italy si propone come punto di convergenza tra cantine, consorzi, tour operator, buyer internazionali e istituzioni. Il cuore dell’evento sarà la zona business, riservata a incontri mirati, affiancata da spazi espositivi e da una programmazione che integra momenti formativi, esperienziali e di networking.
Tra le attività previste: fam trips alla scoperta del territorio, tavole rotonde, presentazioni strategiche e studi inediti sulle dinamiche dell’enoturismo.
Una cabina di regia istituzionale
Il progetto ha ottenuto l’alto patrocinio del Ministero del Turismo, del Ministero dell’Agricoltura e dell’ENIT, a testimonianza dell’interesse strategico che il comparto enoturistico riveste per il Sistema Paese. Accanto alle istituzioni, protagoniste saranno anche le associazioni di settore, tra cui Unione Italiana Vini, Movimento Turismo del Vino e il network internazionale Great Wine Capitals, partner tecnico dell’iniziativa.
Uno specchio sul futuro dell’enoturismo
Elemento distintivo dell’edizione italiana sarà la presentazione di una ricerca originale a cura di Roberta Garibaldi, esperta di turismo enogastronomico e voce autorevole del settore. Lo studio offrirà una lettura aggiornata del mercato, basata su un’indagine condotta tra le cantine italiane, e metterà in luce le sfide e le opportunità che attendono il comparto.
L’Italia e l’enoturismo: una sfida da capitalizzare
Con oltre 14 milioni di turisti enogastronomici l’anno, l’Italia si conferma una delle destinazioni più ambite al mondo per chi cerca esperienze legate al vino. Eppure, il potenziale è ancora in gran parte da esprimere: la frammentazione dell’offerta e la mancanza di un coordinamento nazionale sono ostacoli ancora presenti. In questo scenario, FINE Italy si candida a diventare la piattaforma di riferimento per la promozione integrata dell’enoturismo italiano, valorizzando la qualità dell’accoglienza, la narrazione del territorio e la sostenibilità delle proposte.
Un format che guarda oltre i confini
Nato in Spagna nel 2020, FINE si è rapidamente imposto come uno degli appuntamenti chiave per il turismo del vino in Europa. Il modello si fonda su business meeting preprogrammati, internazionalizzazione dell’offerta e contenuti professionali ad alto valore aggiunto. L’approdo in Italia rappresenta una naturale evoluzione di questo percorso e un’opportunità per mettere a sistema l’immenso patrimonio enologico e culturale della Penisola.