Vinitaly.USA conferma ancora una volta il suo ruolo di primo evento dedicato al vino italiano negli Stati Uniti, grazie alla stabile collaborazione con Wine Spectator. L’appuntamento è fissato al Navy Pier di Chicago, il 5 e 6 ottobre 2025, quando la celebre rivista americana svelerà la selezione delle cantine che parteciperanno a OperaWine 2026. Un’iniziativa che rafforza il networking tra produttori italiani e gli operatori del mercato statunitense – importatori, distributori, sommelier, giornalisti e influencer.
Federico Bricolo, presidente di Veronafiere, commenta: «Grazie alla collaborazione con Wine Spectator, Vinitaly.USA diventa un’ulteriore tappa nel percorso di internazionalizzazione del vino italiano, offrendo visibilità e opportunità concrete di business a livello globale».
Adolfo Rebughini, direttore generale di Veronafiere, aggiunge: «Vinitaly.USA è uno strumento strategico e di lungo periodo che favorisce il dialogo strutturato con il mercato statunitense, facilitando l’incontro tra produttori italiani e i principali attori della distribuzione americana – importatori, distributori e retailer».
La prima edizione di Vinitaly.USA si è tenuta nell’ottobre 2024, organizzata da Veronafiere e Fiere Italiane insieme a ITA e alla Camera di Commercio italo‑americana del Midwest–Chicago. L’evento ha coinvolto circa 1.500 professionisti tra importatori, distributori, ristoratori, grande distribuzione, opinion leader e stampa specializzata. Sul banco, oltre 1.650 etichette da 230 cantine e sette collettive regionali, accompagnate da 30 eventi tra masterclass, degustazioni e approfondimenti sul mercato.
Uno sguardo su Wine Spectator
Fondata nel 1976, Wine Spectator è tra le riviste di vino più influenti al mondo. Con un pubblico internazionale di lettori appassionati e professionisti del settore, la testata è nota per le sue recensioni, le classifiche annuali e gli approfondimenti sul panorama vitivinicolo globale. La selezione di cantine per OperaWine – evento esclusivo che anticipa ogni edizione di Vinitaly – rappresenta una delle vetrine più prestigiose per il vino italiano, offrendo una visibilità senza pari sul mercato statunitense. La presenza di Wine Spectator a Chicago conferma la volontà di consolidare i legami tra l’eccellenza enologica italiana e gli stakeholder del wine business internazionale.