La quinta edizione dell’Alto Adige Wine Summit si terrà il 7 e 8 settembre 2025 a Bolzano, presso il MEC – Management & Event Center. Questo evento biennale, organizzato dal Consorzio Vini Alto Adige e IDM Alto Adige, rappresenta un’importante vetrina per i produttori vinicoli locali e un’opportunità per gli appassionati e i professionisti del settore di scoprire le eccellenze enologiche.
Un viaggio sensoriale tra tradizione e innovazione
L’edizione 2025 si distingue per l’introduzione di “Wine Stories”, un percorso esperienziale che combina degustazioni sensoriali con racconti immersivi sulla storia dei vini altoatesini. I visitatori avranno l’opportunità di esplorare le origini, le tradizioni e le innovazioni dei produttori locali attraverso l’uso di tecnologie come la realtà aumentata e virtuale. Ogni partecipante potrà scoprire come il legame tra il vino e il territorio si traduca in un’esperienza unica e coinvolgente.
Focus sulle UGA e sulle bollicine d’altura
Un tema centrale dell’edizione 2025 sarà l’approfondimento delle Unità Geografiche Aggiuntive (UGA), un progetto di zonazione che mira a valorizzare le specificità territoriali dei vini altoatesini. Questa iniziativa consentirà ai produttori di esprimere al meglio le caratteristiche uniche dei loro vigneti, offrendo ai consumatori un’assaggio più autentico e rappresentativo del territorio
Inoltre, l’evento metterà in luce la crescente produzione di spumanti di alta qualità, con particolare attenzione alle bollicine d’altura. Le condizioni climatiche uniche dell’Alto Adige favoriscono la produzione di spumanti con caratteristiche distintive, e l’Alto Adige Wine Summit offrirà un’opportunità per scoprire queste eccellenze
Un incontro tra esperti e appassionati
L’Alto Adige Wine Summit 2025 si conferma come un’importante occasione di incontro tra produttori, esperti del settore, giornalisti e appassionati di vino. Con oltre 70 produttori partecipanti, l’evento offrirà una panoramica completa delle diverse espressioni enologiche della regione. Le degustazioni, i workshop tematici e gli incontri con i produttori permetteranno ai partecipanti di approfondire la conoscenza dei vini altoatesini e di scoprire le ultime novità del panorama vitivinicolo locale.