Con un cocktail ispirato all’arte rinascimentale e concepito con rigoroso equilibrio tra innovazione e leggerezza, Vincenzo Amorese, bartender originario della Puglia e attualmente in forza al Bad Company 1920 di Madrid, si è aggiudicato il titolo di Global Bar Artist 2025 nell’ambito della settima edizione dell’Art of Italicus – Aperitivo Challenge.
La competizione, ideata dal brand Italicus Rosolio di Bergamotto, ha avuto la sua finale lo scorso 8 luglio presso il Blue Gin Bar del Monte Carlo Bay Hotel & Resort, confermandosi uno degli appuntamenti internazionali di riferimento per la mixology contemporanea.
Un cocktail tra arte e sensorialità
Il drink vincente, “Primavera Spritz”, trae ispirazione dall’iconica opera di Sandro Botticelli e ne rilegge il concetto di rinascita in chiave liquida e contemporanea. La ricetta combina:
Italicus Rosolio di Bergamotto, cava spagnola, una soda aromatica ottenuta da una riduzione di IPA, e un aroma nebulizzato di Rosolio applicato su un’oliva nera.
Il risultato è un aperitivo dal profilo aromatico fresco e floreale, con una gradazione alcolica contenuta, in linea con i trend internazionali che privilegiano drink equilibrati e a basso tenore alcolico.
Con ‘Primavera Spritz’ ho voluto raccontare un’idea di bellezza che passa dalla semplicità dell’equilibrio sensoriale. È stato emozionante portare un’idea così personale su un palcoscenico internazionale”, ha dichiarato Amorese dopo la premiazione.
Sul secondo gradino del podio si è posizionato Connan Henry‑Madden (Bordeaux), con il suo “Contemporary Spritz” a base di Italicus, Lambrusco Grasparossa e soda alla nocciola: un tributo alla tradizione reinterpretata in chiave moderna.
Terzo posto per Jelena Bulatovskaja del Sexy Fish di Londra, con “Da Punto A Dotto”, un cocktail concettuale ispirato all’arte di Yayoi Kusama, in cui Italicus si fonde con sakè, cordiale di pera Nashi, Suze, idrolato al timo e bollicine delicate.
A decretare il vincitore una giuria di altissimo profilo:
Giuseppe Gallo, CEO e fondatore di Italicus,
Paloma Difford, managing director di Difford’s Guide,
Lorenzo Antinori, tra i più stimati bar consultant internazionali e fondatore di Bar Leone a Hong Kong.
I criteri di valutazione hanno incluso originalità, bilanciamento gustativo, coerenza narrativa, e la valorizzazione del Rosolio di Bergamotto come ingrediente distintivo.
Il titolo di Global Bar Artist prevede, oltre al riconoscimento internazionale, un programma di mentorship personalizzato, la partecipazione a eventi internazionali come brand ambassador e l’opportunità di collaborare con lo stesso Lorenzo Antinori in progetti di ricerca e sviluppo nell’ambito del bar design e del cocktail creativo.
L’edizione 2025 ha visto la partecipazione di professionisti provenienti da dieci Paesi: Italia, Spagna, Regno Unito, Francia, Germania, Svizzera, Ungheria, Stati Uniti, Nuova Zelanda e Hong Kong, a conferma della crescente rilevanza globale del concorso e della centralità del Rosolio di Bergamotto nella nuova cultura dell’aperitivo.