Una delle cuvée più emblematiche della Champagne torna a far parlare di sé. La maison Billecart‑Salmon ha annunciato il rilascio ufficiale del millesimo 2012 della sua iconica Cuvée Nicolas François, blend di straordinaria eleganza dedicato al fondatore della cantina, Nicolas‑François Billecart.
Fondata nel 1818 a Mareuil-sur-Aÿ, la maison è oggi alla settima generazione familiare e continua a distinguersi per stile raffinato, precisione enologica e longevità delle sue etichette. Il 2012, dopo una lunga attesa, si inserisce nel solco delle annate leggendarie, grazie a una vendemmia generosa in struttura e freschezza.
Dieci anni sui lieviti per un millesimo di razza
Il nuovo Nicolas François 2012 nasce dall’unione di 60% Pinot Noir – proveniente da Grand Cru e Premier Cru della Montagne de Reims e della Vallée de la Marne – e 40% Chardonnay della Côte des Blancs. Parte della fermentazione è avvenuta in legno, secondo lo stile consolidato della maison, che privilegia equilibrio e complessità. Dopo oltre dieci anni sui lieviti, lo Champagne viene proposto con un dosaggio basso (2,9 g/l), in linea con il gusto contemporaneo.
Profumi intensi e sorso strutturato
All’olfatto si esprime con intensità e precisione: albicocca disidratata, mela cotogna, agrumi, crosta di pane, burro nocciola e sfumature di fiori bianchi. In bocca è ampio, cremoso, ma teso. La spina acida sostiene una trama elegante, minerale, che evolve in un finale salino e persistente. Un vino che mostra già oggi grande classe, ma destinato a evolversi per decenni.
Uno Champagne da grande tavola
La struttura del Nicolas François 2012 lo rende ideale per la gastronomia: perfetto con piatti di pesce al forno, vitello arrosto, capesante con burro alle erbe o piatti con caviale e uovo morbido. Uno Champagne che chiede tempo e piatti all’altezza.
L’innovazione al servizio della trasparenza
La maison ha presentato anche “My Origin”, un sistema digitale che consente a ogni consumatore di conoscere tutti i dettagli tecnici della bottiglia: origine delle uve, data di dégorgement, metodo di vinificazione, dosaggio e altro ancora. Una risposta alla crescente domanda di tracciabilità da parte di sommelier e wine lovers.
Distribuito in Italia da Velier, il Nicolas François 2012 è disponibile sia in bottiglia che in magnum. A livello internazionale, il prezzo si attesta intorno ai 200-250 euro, coerente con la fascia alta di Champagne de prestige.
Il 2012 è stato salutato dagli esperti come una delle migliori annate del nuovo millennio in Champagne. Dopo un’estate calda e secca e un settembre favorevole, le uve hanno raggiunto un perfetto equilibrio tra zucchero e acidità. Il Nicolas François interpreta magistralmente questo equilibrio, confermandosi una delle espressioni più riuscite della maison.
Per Billecart‑Salmon, il millesimo 2012 della Cuvée Nicolas François rappresenta non solo una nuova pietra miliare, ma anche una dichiarazione d’intenti: continuare a produrre Champagne di territorio, profondi e longevi, capaci di emozionare oggi e affascinare nei decenni a venire.