Il connubio tra moda, alta cucina e mixologia ha dato vita a un fenomeno in continua espansione, con numerosi brand di lusso che hanno aperto ristoranti e caffè esclusivi in tutto il mondo. Dopo le aperture di Gucci Osteria e The Bar at Ralph Lauren, altre maison hanno intrapreso questa strada, creando esperienze gastronomiche che riflettono la loro identità e stile.
Louis Vuitton ha ampliato la sua presenza nel settore gastronomico con diverse aperture:
-
Le Café V a Osaka (2020) e Le Café V a Tokyo (2021), ristoranti situati all’interno dei flagship store della maison in Giappone.
-
Le Café V a Saint-Tropez (2022), un ristorante indipendente situato sulla terrazza dell’hotel White 1921.
-
Maxime Frédéric at Louis Vuitton a Parigi (2022), una caffetteria e cioccolateria situata all’interno dell’hotel Cheval Blanc, dove lo chef pasticcere Maxime Frédéric offre dolci ispirati ai motivi iconici della maison.
-
DaV by Da Vittorio Louis Vuitton a Milano (2025), un ristorante e caffè situati nel rinnovato showroom di Palazzo Taverna in via Montenapoleone, in collaborazione con la famiglia Cerea, proprietaria del ristorante Da Vittorio a Brusaporto, insignito di tre stelle Michelin.
Dior ha seguito una strada simile, aprendo diversi locali gourmet:
-
Monsieur Dior a Parigi, un ristorante esclusivo situato all’interno della storica sede di 30 Avenue Montaigne, affidato allo chef stellato Jean Imbert.
-
La Pâtisserie Dior a Parigi, una pasticceria che offre dolci raffinati in un ambiente elegante.
-
Café Dior in diverse città, tra cui Parigi, Miami e Seoul, caffè che combinano l’esperienza gastronomica con l’estetica del brand.
Anche altri brand hanno intrapreso questa strada:
-
Tiffany & Co. ha aperto Petrossian at Tiffany a Costa Mesa, California (2022), un ristorante che offre champagne e caviale in collaborazione con il brand Petrossian.
-
Coach ha inaugurato The Coach Restaurant a Jakarta (2024), un ristorante ispirato a un steakhouse di New York, e The Coach Coffee Shop, un caffè che serve pizza e dolci.
Queste aperture testimoniano come i brand di lusso stiano cercando di offrire esperienze immersive che vanno oltre il semplice acquisto di prodotti, creando ambienti dove moda, cucina e cultura si incontrano per offrire ai clienti un’esperienza unica e sofisticata.